Il percorso di trasformazione digitale per i pionieri della PA
e delle rappresentanze.

Uno spazio per sentire, immaginare e interpretare l'innovazione per i beni e servizi di pubblica utilità.

OUR STUDENTS WORK IN COMPANIES SUCH AS

A chi ci rivolgiamo

Ci rivolgiamo a sindaci, assessori e civil servant delle città e degli enti territoriali in quanto luoghi per eccellenza in cui emergono i problemi, e dove si trovano anche soluzioni, terreni fertili per scienza e tecnologia, cultura e innovazione, per la creatività del singolo e i legami nelle comunità. Gli enti pubblici territoriali sono agenti chiave nello sforzo a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici.

Stiamo selezionando i 20 pionieri che parteciperanno alla prima edizione che si terrà a settembre, ottobre e novembre 2022 in Lombardia e sarà completamente gratuita.

SCOPRI DI PIÙ

Il percorso in 6 Masterclass

6 giornate, 3 mesi di lavoro

ISCRIVITI

1. Engaging citizens

Ascoltare, informare e lavorare insieme ai cittadini in maniera inclusiva.

16/9/22

2. Designing for public services

Co-progettare servizi pubblici e politiche territoriali intorno ai cittadini.

30/9/22

3. Data-driven policy design and making

L’analisi dei dati nei processi di preparazione, impostazione e cambiamento delle politiche pubbliche e del consenso.

14/10/22

4. Evolving the government tech stack

Le tecnologie innovative per rendere smart i territori e le strategie per implementarle.

28/10/22

5. Modeling startup-gov collaboration

Startup e enti pubblici possono unire le forze per migliorare i servizi locali.

11/11/22

6. Regtech and ethics in public policy decision making

Etica digitale tra opportunità, vincoli e principi per una società matura dell’informazione.

25/11/22

Perché partecipare?

ISCRIVITI

Esperti a livello internazionale

Confrontati con esperti provenienti dal mondo dell'innovazione digitale in ambito pubblico che condivideranno contenuti e metodologie di frontiera.

Crescita professionale

Impara come accelerare la trasformazione digitale nella tua città ed evolvi il tuo approccio nello sviluppo di politiche e progetti a misura di cittadino.

Networking

Entra a far parte di un network globale di pionieri e innovatori della PA.

Innovazione e startup

Scopri come fare open innovation e collaborare con le migliori startup digitali.

Gli esperti che ti accompagneranno

Ruby B. Choi

NYC Office of Technology & Innovation

Deputy Commissioner

SCOPRI DI PIù

Gianfranco Todesco

Digital Technology Investigations Unit - Metropolitan Police of Turin

Chief Commissioner

SCOPRI DI PIù

Azzurra Spirito

Azzurra Spirito

Process Designer

SCOPRI DI PIù

Siim Sikkut

Digital Nation

Managing partner (ex CIO dell'Estonia)

SCOPRI DI PIù

Giacomo Biraghi

Torino Stratosferica

Co-founder

SCOPRI DI PIù

Maria Claudia Bodino

European Commission

Data, Information and Knowledge management

SCOPRI DI PIù

Nicola Farronato

Torino Cities of the Future Techstars Accelerator

Entrepreneur In Residence

SCOPRI DI PIù

Claudio Ferilli

Roma Capitale

Digital Transformation Communication Officer

SCOPRI DI PIù

Claudia Pollina

Claudia Pollina

Service Designer

SCOPRI DI PIù

Paolo Verri

ex Comitato Matera 2019, Expo Milano 2015, XX Olimpiadi Invernali di Torino 2006

Urban practictioner

SCOPRI DI PIù

Alessandra Poggiani

Human Technopole

Director of Administration

SCOPRI DI PIù

Gianluca Galletto

New York City Housing Authority (NYCHA)

Managing Director, Technology and Innovation Partnerships

SCOPRI DI PIù

Cosimo Accoto

MIT SSRC

Research Affiliate, Tech Philosopher-in-Residence

SCOPRI DI PIù

Luca Bolognini

Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati

Presidente

SCOPRI DI PIù

Giampaolo Montaletti

Northumbria University

Visiting Fellow

SCOPRI DI PIù

Senti di voler ?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectet adipiscing elit. Ut sit curabitur pellentesq sollicitudin malesuada aliquam risus.

Get In Touch

Prima edizione: Lombardia


La prima edizione del percorso sarà realizzata in Lombardia, ci prendiamo la responsabilità di sperimentare dove siamo cresciuti e dove abbiamo più esperienza del contesto.

Ed allora la prima call è rivolta ai progettisti dentro le istituzioni dei 12 capoluoghi lombardi, delle istituzioni regionali e dei corpi intermedi con la medesima logica.

Sentiamo che questo modalità cooperativa territoriale darà buoni risultati. Formarsi all’innovazione insieme alla comunità professionale ed istituzionale con cui si progetta e collabora quotidianamente certamente permetterà un scambio più proficuo, più durevole, più impattante.


iscriviti

Non operi in Lombardia?
Porta la trasformazione digitale sul tuo territorio

Stiamo iniziando a progettare le prossime edizioni in altri territori.

Candida il tuo territorio

Fissa una call con noi, saremo lieti di conoscerti e valutare insieme il da farsi definendo insieme il periodo ideale per sviluppare il percorso.

Coinvolgi altri pionieri

Aiutaci a portare a bordo altri amministratori e civil servant locali interessati alla trasformazione digitale.

Attiva la trasformazione

Raggiunta la soglia minima di partecipanti partiamo con il percorso: che la trasformazione digitale abbia inizio!

Come la pensiamo

1. Vicini alle istituzioni e ai corpi intermedi

Vogliamo rafforzare il potenziale delle istituzioni e dei corpi intermedi: ne riconosciamo il ruolo storico e prospettico, la società umana è costituita di relazioni.

Crediamo che essi siano attori attivi, spazi di discussione e negoziazione sulle regole e l'allocazione delle risorse tra valori, priorità tematiche, misure specifiche e modalità di implementazione e misurazione.

Vediamo la neo-intermediazione come la prossima frontiera, il mix tra rapporti diretti e intermediati resi possibili dalle nuove forme organizzative e tecnologiche.

2. Siamo ottimisti

Per quanto a nostra conoscenza, siamo al livello di sviluppo più avanzato a cui sia mai giunta l’Umanità, in termini di benessere, qualità e lunghezza della vita, salute, sicurezza, libertà e opportunità di scelta.

Ci sono grandi sfide da affrontare (strutturali, ambientali, economiche, culturali) e disuguaglianze gigantesche, ma in termini di sistema abbiamo risorse simboliche e tecniche, conoscenze e possibilità di azione enormi.

Combattiamo la dispersione, la disaffezione, la disattenzione, le forze di straniamento di massa attraverso la formazione e la costruzione di comunità territoriali.

3. Imprenditorialità è innovazione

Fioriscono progetti innovativi in tutti i campi: gli imprenditori stanno creando nuovi mondi nella vita di tutti i giorni, ma il grande è troppo grande da progettare, il piccolo non sufficiente per avere impatto nella sfera pubblica, nel mezzo sta il campo di gioco in cui riteniamo utile agire. Ogni settore è solo una parte.

Le istituzioni sono in grado di svolgere un ruolo propulsivo a livello imprenditoriale, sia direttamente che come abilitatore dei privati, pensiamo alle infrastrutture e alla ricerca, e al contempo scrivono le regole del gioco tenendo conto dell'insieme e intervenendo per compensare le iniquità e le distorsioni generate dal progresso tecnologico.

Le barriere all'ingresso per l'innovazione si sono ridotte ma i progressi non sono ancora sufficienti rispetto a quanto potremmo fare, rispetto agli obiettivi che le istituzioni si pongono c'è bisogno di una accelerazione qualificata.

4. Ciascuno è una startup

Il ruolo delle startup è fondamentale perché sono l'espressione materiale e pratica di spinte imprenditoriali e di innovazione all'interno della terza onda di Internet-of-Everything, in grado di offrire soluzioni alle sfide delle città e dei territori come sostenibilità, inclusione, sociale, salute, mobilità, abitare.

C’è un'energia vitale nell'organizzazione giovane e flessibile che spinge sempre più persone verso una neo-imprenditorialità tramite la propria startup o come freelancer, inventandosi una professione.

Al contempo crediamo che istituzioni e corpi intermedi possano beneficiare non solo a livello di soluzioni ma anche in termini di modalità di lavoro, approccio al cambiamento e mentalità dalla collaborazione con le startup.

5. Innoviamo sui territori

Amiamo l’innovazione ed abitiamo i territori.
La svolta potrà arrivare solo nei territori, non nel metaverso, non negli smartphone, non nello spazio, ma dove viviamo (città, comune, borgo, area rurale e naturale).

È lì che le persone vivono ed agiscono, che creano impresa, comunità, famiglia, lavoro, è lì che imparano, crescono, si divertono, soffrono e sperano. È lì che eleggono, scelgono, fruiscono, protestano, creano. È lì che si dispiegano le politiche pubbliche, i mercati.

I progetti, i servizi, i prodotti devono funzionare nei territori, soddisfare bisogni e rendere le persone e le imprese più forti nei loro territori.

6. Potere all'immaginazione

  Valorizziamo l’esperienza e le competenze, ed anche lo spirito e l'ingenuità dei dilettanti, con cui intraprendiamo questo progetto. Siamo consapevoli di non sapere tutto e di non prevedere il futuro, né di selezionare o formare i migliori.

Con l'incoscienza di chi si è interessato in forme non istituzionalizzate ai temi pubblici, tangenzialmente e occasionalmente, non ci imbarazziamo dal dire parole inesatte o impossibili, fare domande inusuali, trovare contributi sconvolgenti, emozionarci per gli incontri, agire sentieri poco esplorati, provocare caos generativo.

È opportuno attivare modalità di policy design che aiutino tutti gli interlocutori ad andare oltre la dinamica delle posizioni note e contrapposte, atte ad alzare la posta per raggiungere i migliori risultati per la propria parte o per acquisire più visibilità pubblica e vogliamo restituire alla Politica e alle istituzioni un po' di capacità immaginativa, scardinando la logica della competenza specialistica che si scontra con la managerialità generica.

7. L'esperienza del cittadino al centro

Come consumatori abbiamo a disposizione rapidamente il top di gamma della novità, come cittadini no.

Tutti noi paghiamo tempi e dinamiche di innovazione rallentate per come avviene ora il processo di innovazione nel settore pubblico, sui temi pubblici; proprio laddove lo sguardo è di lungo periodo, dove l'innovazione è fatta per permanere e non per essere bruciata.

Utilizziamo il pensiero progettuale ereditato dal design per innovare l'esperienza di fruizione dei servizi di pubblica utilità per i cittadini, aumentarne lo spettro di opportunità migliorando la qualità dei loro legami sociali e delle loro vite.

8. Cooperatività europea

L’approccio cooperativo che proponiamo è nel DNA dell’Europa (e tanto più della cultura latina ed italiana), esperimento unico al mondo di cooperazione tra Stati.

Con questa azione pensiamo di contribuire ad un positivo scatto in avanti di tutto il sistema europeo, partendo dall’Italia.

9. Navighiamo a vista

Non ci proponiamo certo di pianificare i risultati di quello che stiamo iniziando a proporre; abbiamo visto segnali deboli che indicano quanto ciò che sentiamo come urgente e necessario abbia già iniziato a manifestarsi.

Ancora senza nome, ancora senza autore. E vogliamo dare una spinta.
Qui partecipiamo alla scrittura del codice sorgente.

10. Persone

Ci rivolgiamo alle persone per quello che sono anche oltre il ruolo che ricoprono nelle istituzioni e nei corpi intermedi, perché solo così possiamo allargare la mappa cognitiva e quella dei linguaggi, spogliandoci tutti di etichette, biglietti da visita, ruoli formali e tornando ad essere cittadini (uomini e donne) costruttori narranti del loro futuro.

Learning Center

Discover great content to grow your skills in Design, Development and Marketing.

8 Great Design Trends That Are Coming Back

Lorem ipsum dolor sit amet, consectere adipiscing elit. Feugiat feugiat congue viverra facilisis.

Design

5 Great Marketing Trends To Follow In 2021

Lorem ipsum dolor sit amet, consectere adipiscing elit. Feugiat feugiat congue viverra facilisis.

Marketing

How to Design a Memorable Brand Identity

Lorem ipsum dolor sit amet, consectere adipiscing elit. Feugiat feugiat congue viverra facilisis.

Design

Upcoming Events

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Feugiat feugiat congue viverra facilisis.

All Events

Social Media Marketing Masterclass

Lorem ipsum dolor sit amet, consectere adipiscing elit. Feugiat feugiat congue viverra facilisis.

July 9, 2021
11:00 pm
Palo Alto 3000 Tannery WaySanta Clara, CA 95054

Brand & Identity Design QA with Sophie Moore

Lorem ipsum dolor sit amet, consectere adipiscing elit. Feugiat feugiat congue viverra facilisis.

July 16, 2021
11:00 pm
Palo Alto 3000 Tannery WaySanta Clara, CA 95054